- Serie: The Resourceful Teacher Series
- Tipo di scuola: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di II Grado, Università, Scuola Secondaria di I Grado
- Livello: CEFR A1 - CEFR B2
- Components: Book, e-zone resources
- Dettagli: 148 pages
- ISBN: 978-3-99045-769-6
Jeremy Harmer e Herbert Puchta guardano all'uso di storie nell’insegnamento della lingua inglese. Immaginando come e perché le prime storie potrebbero essere state create, analizzano ciò che la narrazione significa per noi come specie, perché mantiene la sua rilevanza e il suo fascino per le persone di tutte le età e in che modo ha contribuito alla nostra sopravvivenza, al nostro benessere mentale e fisico e alla creazione delle varie culture.
Gli autori sostengono in modo convincente che se lo storytelling è stato così importante nel corso della storia, deve anche mantenere un posto rilevante nell'istruzione e un impatto sull'apprendimento.
Allontanandosi dall’idea tradizionale dell’utilizzo di storie in classe per insegnare semplicemente il vocabolario e la grammatica, gli autori adottano un approccio più olistico, riconoscendo e celebrando il ruolo che le storie possono avere nell'insegnamento del linguaggio, ma senza perdere di vista il loro scopo primario di mostrare alle persone come sopravvivere, come affrontare le difficoltà e situazioni sconosciute, o il loro ruolo nell’intrattenimento.
Questo libro esamina:
- Le conoscenze fornite dalle neuroscienze sull'effetto delle storie sul funzionamento del cervello.
- Modi tradizionali e modalità nuove nell’utilizzo delle storie per l'insegnamento della lingua inglese.
- Gli ingredienti di una buona storia.
- Il modo in cui le storie possono essere rese più utili per gli studenti di lingue.
- Il modo migliore per trovare buone storie per studenti di diverse età.
- Tecniche di storytelling e modi per rielaborare e raccontare le storie.
- Usare storie in classe e creare storie per e con gli studenti.
- Digital storytelling.
Ci sono nove storie originali incluse nel libro, e idee per utilizzarle in classe. Si possono anche guardare queste storie raccontate agli studenti e vedere le interviste con i narratori online.
Sito dedicato: helbling.com/story
